Disaster Recovery o Operational Recovery – di quale hai bisogno?

Sono molte le minacce che un’azienda deve affrontare e la perdita di dati è una di queste e a sua volta ne può comportare altre conseguenti: perdita di tempo, di denaro e di opportunità commerciali. Per evitare tutto questo, in caso di evento negativo la tua azienda ha bisogno di recuperare tutte le informazioni sensibili rapidamente. Questa operazione può assumere la forma di Disaster Recovery o Operational Recovery. Di quale delle due si necessita? In poche parole: entrambi.
Tutto ha inizio con i backup
Per poter recuperare i dati in caso di un evento negativo, è necessario disporre di un sistema di backup affidabile, che rappresenta una parte essenziale di qualsiasi processo di ripristino, senza la quale non si avrebbe la possibilità di recuperare le informazioni.
Prima di pianificare una strategia di ripristino per la tua azienda, è necessario individuare un modo efficiente per creare e archiviare i backup. Il passo successivo consiste nell’assicurarsi il rapido recupero di dati e operazioni, ottenendo sia un RTO che un RPO ridotti.
Ma come si può fare? Nel mondo IT, i termini più popolari sono Disaster Recovery e Operational Recovery. E l’azienda potrebbe trarre vantaggio da entrambi:
1. Disaster Recovery o come riprendersi da una crisi IT
Come abbiamo precedentemente descritto in uno dei nostri blog post, il Disaster Recovery comporta una serie di strumenti e procedure che aiuteranno la tua azienda a riprendersi da una “crisi” IT. Non si tratta di un’operazione di routine, poiché un disastro ha un potente impatto negativo su un’impresa. Tipicamente il Disaster Recovery implica il fallimento del data center primario e il ripristino di un sito o dispositivo alternativo.
Senza gli appropriati meccanismi di backup e ripristino, un incidente informatico può avere un impatto sull’azienda sia in termini di perdite di dati, che di tempi di inattività.
2. Operational Recovery o un modo per correggere gli errori
A differenza del Disaster Recovery, l’operational recovery si occupa di diverse tipologie di malfunzionamenti “di routine”. Gli eventi che richiedono il recupero sono, in questo caso, di minore impatto. Tuttavia, in un mondo governato dai dati è necessario che questi vengano recuperati il più velocemente possibile.
Mentre il Disaster Recovery si riferisce a eventi con un alto impatto sull’infrastruttura IT, l’Operational Recovery si occupa di errori “quotidiani” in un’azienda: cancellazione accidentale di un file, errore di codice, file salvato erroneamente ecc.
Ma una volta che si dispone di un sistema di backup affidabile, è possibile recuperare in modo incrementale i dati danneggiati e continuare come di consueto.
Conclusione: il recupero veloce è d’obbligo
Sostanzialmente, disaster recovery e operational recovery hanno lo stesso scopo: rendere nuovamente l’azienda operativa senza perdita di dati e nel minor tempo possibile. L’unica differenza è la tipologia di situazione dalla quale si ha bisogno di recuperare.
Per ottenere operazioni informatiche e aziendali efficienti, l’infrastruttura IT deve essere progettata tenendo in considerazione sia il Disaster Recovery che l’Operational Recovery.
L’approccio di Syneto per un recupero affidabile

Backup completo e ripristino di tutti dati, in ogni momento.

Backup istantaneo e automatico di tutti i dati dell’infrastruttura.

Meno di un minuto per ripristinare e riavviare una MV.

Tempo di ripristino prevedibile. Recupero assicurato.

Recuperare tutto: operativo in 15 minuti.

Recupero certo e prevedibile. Sempre e ovunque.
HYPERSeries di Syneto è stata progettata considerando backup e ripristino. La soluzione garantisce backup automatici istantanei e, grazie alla loro pianificazione automatica, è possibile assicurarsi che i dati più importanti siano sempre al sicuro. È quindi possibile utilizzare questi backup per recuperare e ripristinare file e applicazioni in caso di qualsiasi tipo di evento negativo.
Per saperne di più sulla soluzione HYPERSeries di Syneto leggi qui o contatta il nostro team per programmare una demo del prodotto!