Cosa sono i dati secondari? - Vocabolario Syneto

I dati sono una nuova moneta, senza la quale un'azienda moderna non può esistere. Questi dati si presentano in varie forme: dai file (dati di progetto, documentazione, ecc.) ai dati delle applicazioni (software aziendale, backup, ambienti di test, ecc.). Tutti questi dati possono essere classificati in vari modi, ma una categorizzazione molto comune prevede la distinzione tra dati primari e dati secondari. Questo articolo spiega cosa sono i dati secondari.
Cosa sono i dati secondari?
I dati secondari, a differenza dei dati primari, rappresentano informazioni raccolte in precedenza da applicazioni e/o utenti; non si trovano spesso in uso attivo e rappresentano varie copie dei dati primari.
I dati secondari vengono raccolti e salvati per vari scopi, quali: Disaster Recovery, analisi, test e sviluppo, archiviazione e backup. Si stima che questo tipo di dati costituisca circa l'80% dei dati di un'organizzazione. Possono rappresentare un bene prezioso per un'azienda in quanto, se raccolti costantemente e in modo dettagliato, possono servire per la creazione di rapporti, analisi, test o anche per casi d'uso particolari come l'alimentazione di software di intelligenza artificiale.
Come Syneto gestisce i dati secondari
In Syneto crediamo che tutti i dati siano preziosi. Ecco perché il sistema Syneto piattaforma di gestione dei dati hyperconverged è stato progettato per offrire controllo e protezione a tutti i dati. In questo modo, consentiamo alle organizzazioni di investire nei loro dati, conservandoli per sempre e rendendoli disponibili per scopi di ricerca, test e analisi ogni volta che ne hanno bisogno.