5 vantaggi dell'adozione di un modello di cloud ibrido

5 vantaggi dell'utilizzo di un modello di cloud ibrido
I dati sono il motore di ogni azienda moderna. Ma dove vengono archiviati i dati e come vengono utilizzati? Noi di Syneto abbiamo abbracciato un modello di cloud ibrido, perché riteniamo che questo modello si adatti meglio alle esigenze dei nostri clienti. Quali sono i vantaggi di un modello di cloud ibrido? Cerchiamo di rispondere a questa domanda qui di seguito.
Nuvole e dati
Un cloud ibrido è, essenzialmente, un mix tra un cloud privato e uno pubblico. Il grado di utilizzo di ciascuno di essi varia a seconda delle esigenze dell'organizzazione. Abbiamo già parlato di che cos'è un cloud ibrido, in un articolo dedicato Vocabolario Syneto.
Secondo ricerca condotto dal Cloud Transformation Observatory, il mercato del cloud pubblico e ibrido è aumentato di circa +30% nel 2019 rispetto al 2020. Si ritiene che questa adozione del cloud sia stata in parte accelerata dall'attuale crisi sanitaria. I tassi di adozione del cloud sono aumentati, ad esempio, nelle PMI, che sono state costrette dalla realtà del lavoro intelligente e dalle minacce informatiche ad abbracciare un nuovo modello IT.
La recente popolarità del cloud ibrido si spiega con i vantaggi che offre.
5 vantaggi di un cloud ibrido
Un'architettura di cloud ibrido può offrire il meglio dei due mondi, combinando alcuni dei vantaggi di un cloud privato con quelli di un cloud pubblico. Ecco alcuni dei vantaggi più comuni che un cloud ibrido può offrire:
- Scalabilità
Il mantenimento di un cloud privato da solo può porre il problema della scalabilità. Ma nel caso di un ambiente misto, le risorse del cloud privato possono essere scalate indipendentemente da quelle del cloud. I dati critici possono continuare a essere utilizzati nel cloud privato, ma le organizzazioni possono anche sfruttare la potenza del cloud computing per aumentare la loro capacità operativa.
Questo ci porta a un altro vantaggio: la flessibilità.
- Flessibilità
Il cloud ibrido consente inoltre agli utenti di trasferire le risorse dall'elemento privato al cloud pubblico, se necessario. Questo può essere fatto per una varietà di dati, a seconda delle esigenze e dei tipi di dati di un'organizzazione.
- Sicurezza
Ci sono alcuni modi in cui un cloud ibrido può offrire maggiore sicurezza rispetto a un modello di cloud "semplice". In uno scenario architettonico comune, i dati essenziali sono conservati in sede, in un cloud privato, mentre i dati come quelli analitici e di archiviazione possono essere conservati in un cloud pubblico. Il cloud privato offre generalmente un maggiore controllo in termini di sicurezza e ripristino dei dati.
- Controllo
Come già sottolineato in precedenza, un modello di cloud ibrido consente all'utente un elevato grado di controllo sul cloud privato. In questo scenario, il team IT interno può mantenere il controllo dei dati e delle applicazioni critiche, nonché la gestione rapida dell'infrastruttura.
- Costi
La flessibilità del cloud ibrido si riflette anche in termini di costi. Questo modello può essere molto efficiente dal punto di vista dei costi grazie alla capacità di organizzare, utilizzare e scalare le risorse in base alle esigenze. Le risorse del cloud privato e pubblico possono essere scalate individualmente, rendendo così l'elemento costo facile da gestire.
L'ambiente cloud ibrido di Syneto
Syneto ritiene che il cloud ibrido sia la soluzione più appropriata per le esigenze dei nostri clienti. Attualmente, le soluzioni Syneto consistono in una piattaforma cloud privata, HYPERSeries, e in una serie di servizi cloud riuniti sotto Syneto Central.
Ciò consente agli utenti di utilizzare il cloud privato per la gestione quotidiana dei dati, mentre Central ospita una serie di servizi cloud, dalla gestione dell'infrastruttura cloud al monitoraggio proattivo, fino all'accesso remoto basato sul cloud.
Per saperne di più sui prodotti Syneto, visitate le nostre pagine web dedicate: