Reading time: 3 minutes

Creata per fornire alle PMI servizi di prevenzione dai rischi informatici, solitamente accessibili al solo segmento enterprise, la nuova divisione si avvale di un team dotato di grandi competenze ed esperienza internazionale.

Brescia, 27 giuglio 2020Syneto cresce. L’azienda, divenuta in pochi anni un vendor europeo di riferimento grazie a soluzioni che semplificano le operations IT e rendono innovative le imprese, fa un ulteriore passo in  avanti e inaugura la divisione Cyber Security. La missione della nuova entità è accompagnare gli IT manager nel cammino di prevenzione da qualsiasi tipo di minaccia alla sicurezza dei propri dati.

In piena economia digitale, infatti, i dati rappresentano il bene aziendale più prezioso. La disponibilità e l’integrità delle informazioni sensibili vanno garantite ad ogni costo e contro qualsiasi rischio; non solo queste sono alla base della continuità del business, ma anche della conformità normativa. Non poter accedere ai dati o – peggio ancora – subire un data leak, sono pericoli che espongono le imprese a conseguenze operative, finanziarie e legali, che poche sono in grado di sostenere.

La nuova divisione Cyber Security quindi integra e completa i servizi Syneto dedicati finora alla protezione dei dati. L’azienda, infatti, è da sempre attiva su questo fronte mediante soluzioni avanzate di Data Recovery e Data Protection, che permettono ai clienti di reagire ad eventuali problematiche proteggendo i propri dati e ripristinandoli in soli 15 minuti. Alla cura, che resta un aspetto fondamentale della sicurezza informatica, la divisione Cyber Security aggiunge oggi l’approccio preventivo: consulenza, formazione, analisi, scansione delle minacce, delle vulnerabilità e molto altro, tanti tasselli che permettono a Syneto di fornire un servizio completo, integrato e a 360 gradi in questo ambito, avvicinandosi ulteriormente alle esigenze del proprio target.

I dati sono l’oro dell’era digitale – ha affermato Vadim Comanescu, CEO di Synetoe non potervi accedere ha un impatto devastante su qualsiasi business. Oggi, l’esigenza di protezione è cresciuta a dismisura rispetto al modello tradizionale, nel quale tutte le informazioni erano confinate nel perimetro dell’azienda: lo smart working, per esempio, ha reso le persone più produttive, ma non è semplice garantirne l’assoluta sicurezza. In Syneto, abbiamo sempre realizzato soluzioni di protezione di ripristino dei dati, ma ora vogliamo aggiungervi la prevenzione: soprattutto, intendiamo fare in modo che le PMI possano agilmente usufruire di servizi, competenze e tecnologie che fino a ieri erano esclusive di enti governativi e grandi aziende”. 

Audit e Scan: due servizi al servizio del cliente

In questa prima fase, sono stati attivati due servizi esclusivi, Security Audit e Security Scan. Il primo consiste in una valutazione della sicurezza interna per stimare il livello di quella fisica (monitoraggio ingressi, policy di accesso visitatori etc.), amministrativa (gestione del personale, autorizzazioni ad autenticazione multipla, password policy, ecc.) e informatica dell’azienda; il secondo è stato progettato per proteggere il perimetro esterno della rete IT, eseguendo una scansione di tutte le porte di accesso, protocolli, pacchetti di rete e servizi comuni, al fine di rilevare eventuali vulnerabilità.

Infine, un ulteriore tratto distintivo che rende speciale questo nuovo progetto è la qualità del team. Coordinata da Alessandro Scarafile,,ex Operation di Hacking Team, la divisione ha esperienza internazionale in svariati settori verticali, spaziando dal finance alle telecomunicazioni, dal manufacturing all’energetico e può vantare competenze che vanno dal networking al social engineering, dalla prevenzione degli attacchi cyber ai malware.


Syneto

Syneto sta innovando l’infrastruttura IT tradizionale di piccoli e medi data-center aziendali, piccole e medie imprese e sedi distaccate/filiali, offrendo infrastrutture iperconvergenti all’avanguardia appositamente progettate per le loro esigenze. Mentre le infrastrutture IT tradizionali si basano su componenti costosi e di difficile gestione, Syneto crea una soluzione all-in-one che combina l’agilità e la convenienza del cloud pubblico con la sicurezza in loco e le prestazioni del cloud privato, mettendo le basi per un futuro in cui l’IT ibrido è protagonista.

Syneto porta le infrastrutture iperconvergenti su un altro livello con performance applicative superiori del 500% rispetto alle infrastrutture tradizionali, una protezione dati sempre attiva e funzionalità di disasterrecovery integrate, che, in caso di disastro, consentono ai clienti di riavviare l’intera infrastruttura IT in soli 30 minuti.

Per ulteriori informazioni: www.syneto.eu o Twitter.


Contatti per la stampa

Naper Multimedia – Zoe Perna