Cos'è una macchina virtuale (VM)? - Vocabolario Syneto
La moderna infrastruttura IT abbraccia la virtualizzazione come mezzo per utilizzare meglio le risorse IT. A tal fine, la virtualizzazione consente la creazione di "macchine virtuali" o VM. Ma Cos'è una macchina virtuale? Spieghiamo questo concetto nel nostro Vocabolario Syneto.
Che cos'è una macchina virtuale (o VM)?
Una macchina virtuale, spesso citata nella sua forma abbreviata - VM, è essenzialmente una risorsa virtualizzata. Può trattarsi di un'applicazione di qualsiasi tipo o anche di un intero sistema operativo.
Virtualizzazione trasforma le risorse fisiche in risorse virtuali, consentendo all'utente di utilizzare le suddette risorse fisiche in modo più efficiente. Ciò è possibile grazie alla creazione di "macchine virtuali", che non dipendono più da risorse fisiche rigide. Le macchine virtuali sono quindi installate su un software che imita perfettamente l'hardware dedicato.
Per l'utente finale che utilizza una macchina virtuale, l'esperienza d'uso è identica a quella dell'hardware dedicato. Altri vantaggi delle macchine virtuali sono la facilità di gestione e di manutenzione e l'integrazione più semplice delle funzionalità di Disaster Recovery.
Come i prodotti Syneto gestiscono le macchine virtuali
Il Syneto Serie HYPERS è una soluzione hyperconverged che ha veramente abbracciato la virtualizzazione. Su HYPERSeries, l'utente può distribuire, fare il backup, ripristinare e recuperare le applicazioni (sotto forma di macchine virtuali) con un solo clic. Grazie a SynetoOS, una macchina virtuale può essere ripristinata in meno di un minuto, riducendo al minimo i tempi di inattività delle applicazioni.